Fabrick Pay by Bank è un metodo di pagamento A2A (Account-to-Account) basato su bonifico SEPA ordinario o istantaneo, conforme alla normativa PSD2 e integrato nel gateway Fabrick Payment Orchestra.
Consente agli esercenti di ricevere fondi direttamente sul proprio conto bancario – sia acceso su Banca Sella sia su altri istituti – attraverso un'esperienza utente fluida e sicura, senza che il cliente debba accedere manualmente al proprio internet banking.
Metodo di pagamento A2A
Fabrick Pay by Bank consente di avviare un pagamento tramite bonifico SEPA direttamente dal conto bancario del pagatore, in modalità ordinaria o istantanea, a seconda della disponibilità presso la banca dell’utente.
Conformità PSD2 e Open Banking
Il metodo sfrutta l’Open Banking per l’autenticazione e l’autorizzazione del pagamento, nel rispetto della normativa PSD2, tramite connessione diretta con la banca del pagatore.
Bonifico SEPA ordinario o istantaneo
Il merchant riceve il pagamento tramite bonifico SEPA. La modalità ordinaria o istantanea dipende dalla selezione dell’utente e dal supporto della sua banca. L’esperienza utente e il flusso sono identici, indipendentemente dalla modalità.
Pagamento irrevocabile
Una volta confermato, il bonifico non può essere stornato dal pagatore. Questo riduce drasticamente il rischio di contestazioni e chargeback per l’esercente.
Interfaccia utente guidata e user-friendly
Il flusso di pagamento accompagna l’utente step-by-step in modo chiaro, anche da mobile, sfruttando l’autenticazione bancaria nota all’utente.
Costi inferiori rispetto a carte e wallet
Il metodo presenta costi operativi inferiori rispetto ai circuiti tradizionali, rendendolo una scelta vantaggiosa per gli esercenti, specialmente per pagamenti a medio-alto importo.
Riconciliazione automatica (solo per conti Banca Sella)
La piattaforma Fabrick Payment Orchestra permette la riconciliazione automatica tra bonifici ricevuti e ordini generati, grazie a dati informativi resi disponibili a livello del pagamento (es. CRO, IBAN dell’acquirente).
Notifica esito asincrona
L’esito del pagamento (eseguito o fallito) viene notificato tramite webhook, anche nel caso di bonifico ordinario, una volta ricevuta conferma dalla banca ricevente.
Acquirente: autorizza il bonifico tramite il proprio home banking
Merchant: riceve il pagamento direttamente sul proprio conto bancario
Fabrick Payment Orchestra: gestisce l’orchestrazione del flusso di pagamento e controlla lo stato della transazione
Fabrick (Payment Initiation Service Provider – PISP): soggetto regolato che inizializza la richiesta di pagamento in modo sicuro e conforme alla normativa PSD2, fungendo da ponte tra Payment Orchestra e la banca dell'acquirente
Banca dell’acquirente: esegue materialmente il bonifico a seguito della richiesta di inizializzazione trasmessa da Fabrick
Contratto Ecommerce firmato con Fabrick.
È consigliabile attivare il prodotto con un conto Banca Sella
È possibile utilizzare Fabrick Pay by Bank con un conto acceso presso una banca diversa da Banca Sella, ma non ricevendo aggiornamenti sull'effettivo accredito del bonifico, sarà necessaria la riconciliazione manuale.
L’esercente attiva il metodo di pagamento tramite Payment Orchestra
Al momento del checkout, l’acquirente seleziona “Fabrick Pay by Bank” come metodo di pagamento
Si avvia il flusso di pagamento via bonifico:
L’utente sceglie la propria banca
Se previsto, seleziona il tipo di bonifico (ordinario o istantaneo)
Viene eseguita l’autenticazione tramite Strong Customer Authentication (SCA)
Al termine dell’operazione, l’acquirente visualizza l’esito del pagamento
Lo stato del pagamento viene aggiornato in tempo reale sulla piattaforma.
L’integrazione di Fabrick Pay by Bank su Fabrick Payment Orchestra prevede una configurazione a livello di singolo negozio che determina le tipologie di bonifico abilitate per quell’esercente. Le opzioni disponibili sono:
solo bonifico ordinario
solo bonifico istantaneo
entrambe le modalità
Questa configurazione stabilisce quali opzioni di pagamento saranno effettivamente offerte all’acquirente durante il checkout:
se è configurato solo il bonifico ordinario, il bonifico istantaneo non sarà mai proposto
se è configurato solo il bonifico istantaneo, il bonifico ordinario non sar à mai proposto
se sono configurati entrambi, entrambe le opzioni saranno presentate all’acquirente, che potrà scegliere in base alle modalità supportate dalla propria banca
Nella richiesta di creazione pagamento (Encrypt per SOAP, Create per REST), è possibile includere il campo opzionale “Method”, che ha la funzione di:
indicare una preferenza predefinita per la modalità di pagamento
influenzare la modalità pre-selezionata presentata al buyer nella UI del flusso di pagamento
non forzare la scelta finale: se entrambe le modalità sono disponibili, l’utente potrà comunque modificare la selezione rispetto all’opzione proposta
Valori possibili:
sepa-credit-transfers per il bonifico ordinario
instant-sepa-credit-transfers per il bonifico istantaneo
Bonifico ordinario & istantaneo
sepa-credit-transfers / non valorizzato
Entrambe le opzioni proposte, pre-selezione su bonifico ordinario
Bonifico ordinario & istantaneo
instant-sepa-credit-transfers / non valorizzato
Pre-selezione su bonifico istantaneo, acquirente può scegliere anche bonifico ordinario
Solo bonifico ordinario
sepa-credit-transfers / non valorizzato
Scelta forzata su bonifico ordinario, senza possibilità di modifica lato acquirente
Solo bonifico istantaneo
instant-sepa-credit-transfers / non valorizzato
Scelta forzata su bonifico istantaneo, senza possibilità di modifica lato acquirente
Solo bonifico ordinario
instant-sepa-credit-transfers
Errore: valore “Method” incoerente con configurazione negozio
Solo bonifico istantaneo
sepa-credit-transfers
Errore: valore “Method” incoerente con configurazione negozio
La causale bancaria è sempre popolata da Fabrick Payment Orchestra nel formato seguente:
AAMMGGn [valore custom oppure shopTransactionId bankId]
Prefisso fisso, generato da Fabrick Payment Orchestra con data e numero univoco (AAMMGGn, es. 2504171), dove:
AA = Ultime due cifre numeriche dell’anno (es. 25 per il 2025)
MM = Mese in formato numerico a due cifre (es. 04 per aprile)
GG = Giorno in formato numerico a due cifre (es. 17 per il giorno 17)
n = Contatore giornaliero incrementale (es. 1, 2, 3...)
Parte variabile:
Se l’esercente fornisce via API nelle richieste di pagamento un valore custom, questo viene concatenato al prefisso fisso. Il valore deve essere in formato alfanumerico, la lunghezza massima consentita è 120 caratteri
Se l’esercente non fornisce un valore custom, invece, al prefisso vengono concatenati Shop Transaction ID e Bank ID
Esempio di causale:
In caso di valore custom fornito dall’esercente: 2504171 prova, dove:
2504171 - prefisso fisso
prova - valore custom fornito dal merchant nella richiesta di pagamento
Nel caso in cui non venga fornito alcun valore custom dal merchant: 2504171 123456423 123, dove:
2504171 - prefisso fisso
123456423 - Shop Transaction Id
123 - Bank ID
Nella parte variabile della causale (sia per il valore custom sia per lo Shop Transaction ID), non devono essere inseriti caratteri speciali: l’utilizzo di caratteri non alfanumerici può causare errori nella generazione della causale o problemi nei sistemi bancari riceventi.
AUT
XX (Pending)
In attesa
Il pagamento è stato avviato ma non è ancora confermato.
Bonifico ordinario: l'esito dipende dalle tempistiche della banca dell’acquirente e dall’orario dell’autorizzazione.
Bonifico istantaneo: l’esito arriva in pochi secondi o minuti. Per conti Banca Sella, l’aggiornamento è immediato; per altre banche può richiedere più tempo.
MOV
OK
Catturato
Il pagamento è stato confermato.
Conti Banca Sella: l’importo è stato accreditato sul conto dell’esercente.
Altre banche: la banca dell’acquirente ha confermato l’esecuzione del pagamento. Nota: Fabrick non ha visibilità sull’effettivo accredito.
AUT
KO
Fallito
Il pagamento non è andato a buon fine.
Su conti non accesi su Banca Sella, Catturato ≠ accreditato: serve verifica manuale per la riconciliazione.
Alcuni stati (AUTHORIZATION_EXPIRED o AUTHORIZATION_REFUSED) non sono visibili su Fabrick Dashboard per semplificare la gestione operativa.
Banca Sella
Automatica
Sì
Altra banca
Manuale
No
Esercenti con conto presso Banca Sella
Fabrick ha visibilità diretta sul conto dell’esercente.
L’accredito viene rilevato automaticamente e associato alla transazione.
Lo stato “Catturato” viene assegnato solo dopo la verifica dell’effettivo accredito del bonifico sul conto dell’esercente.
Esercenti con conto presso altri istituti
Fabrick non ha accesso al conto dell’esercente, quindi la riconciliazione deve avvenire manualmente.
Lo stato “Catturato” viene assegnato quando il bonifico è stato eseguito con successo dalla banca del pagatore, ma non implica la verifica dell’effettivo accredito.
Ogni pagamento Fabrick Pay by Bank è visibile su Dashboard con i seguenti dati:
Data di autorizzazione
Data in cui l’acquirente ha autorizzato il pagamento
Importo
Importo del pagamento eseguito
Valuta
Valuta utilizzata (EUR)
Stato
Stato attuale del pagamento (Catturato, In attesa, Fallito)
Metodo
Sempre “Pagamenti alternativi” per Fabrick Pay by Bank
Circuito
Fabrick Pay by Bank
Canale
Sempre “Online” per Fabrick Pay by Bank
Tipo di servizio
Sempre “Ecommerce” per Fabrick Pay by Bank
Shop login
Identificativo del servizio Ecommerce (account merchant)
ID negozio
Identificativo tecnico Fabrick del servizio Ecommerce
ID pagamento
Identificativo univoco della transazione lato Fabrick
Shop transaction ID
Identificativo della transazione generato dall’esercente
ID banca
Codice identificativo generato da GestPay.
Codice di autorizzazione
Codice identificativo generato da GestPay in fase di autorizzazione del pagamento.
IBAN compratore
IBAN da cui l’acquirente che ha effettuato il pagamento.
CRO
Codice di riferimento operazione bancaria. Disponibile solo per esercenti con conto Banca Sella.
Nome / email del compratore
Nome e indirizzo email dell’acquirente, se fornito al momento del pagamento.
Nessuna registrazione esterna
Sicurezza tramite autenticazione bancaria (SCA)
Zero frodi
Tracciabilità e irrevocabilità dei pagamenti
Costi più bassi rispetto a carte e wallet
Zero frodi
Pagamenti irrevocabili e conformi a PSD2
Riconciliazione automatica (solo Sella)
Esperienza di pagamento moderna e integrata
Nessuna riconciliazione automatica per conti non Sella
Catturato ≠ accredito effettivo su conti esterni
Per testare la soluzione Fabrick Pay by Bank, è necessario disporre di un ambiente di test.
Se non lo si ha già, è possibile crearlo seguendo le istruzioni disponibili nella sezione Richiedere un account di test | Fabrick.
Al termine della registrazione, verrà generato uno Shop Login nel formato:
GESPAYXXXXX.
Una volta ottenuto lo Shop Login dell’ambiente di test, è necessario richiedere l’attivazione del metodo Fabrick Pay by Bank.
La richiesta può essere inviata:
al proprio referente commerciale Fabrick, oppure
tramite l’area dedicata Richiedi assistenza, selezionando:
Prodotto: “Fabrick Payment Orchestra”
Argomento “Altro” nel menu a tendina.
È fondamentale indicare lo Shop Login dell’ambiente di test nella richiesta.
A seguito della richiesta, si riceverà una e-mail contenente il link per l’onboarding.
Seguendo il link, sarà possibile completare l’attivazione dell’account inserendo le informazioni richieste.
Una volta attivato l’ambiente di test, è possibile iniziare a simulare i pagamenti utilizzando una delle due modalità disponibili:
SOAP API
REST API
I domini e gli endpoint da utilizzare sono descritti nella sezione dedicata Primo pagamento.
Indipendentemente dalla modalità scelta (SOAP o REST), è essenziale includere correttamente alcuni campi obbligatori nel payload della richiesta.
Di seguito sono riportati gli esempi delle chiamate da eseguire a seconda della modalità scelta.
Encrypt
1<soapenv:Envelope xmlns:soapenv="<http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/>" xmlns:ecom="<https://ecomm.sella.it/>">
2 <soapenv:Header/>
3 <soapenv:Body>
4 <ecom:Encrypt>
5 <ecom:shopLogin>{{shopLogin}}</ecom:shopLogin>
6 <ecom:apikey>{{Apikey}}</ecom:apikey>
7 <ecom:uicCode>242</ecom:uicCode>
8 <ecom:amount>0.03</ecom:amount>
9 <ecom:shopTransactionId>{{shopTransactionId}}</ecom:shopTransactionId>
10 <ecom:paymentTypes>
11 <ecom:paymentType>FABRICKPASS</ecom:paymentType>
12 </ecom:paymentTypes>
13 <ecom:OrderDetails>
14 <ecom:BankTransferDescription>{{BankTransferDescription}}</ecom:BankTransferDescription>
15 <ecom:ProviderPaymentDetails>
16 <ecom:Method>instant-sepa-credit-transfers</ecom:Method>
17 </ecom:ProviderPaymentDetails>
18 <ecom:CustomerDetail>
19 <ecom:FirstName>Mario</ecom:FirstName>
20 <ecom:Lastname>Rossi</ecom:Lastname>
21 <ecom:PrimaryEmail>mario.rossi@fabrick.com</ecom:PrimaryEmail>
22 </ecom:CustomerDetail>
23 </ecom:OrderDetails>
24 </ecom:Encrypt>
25 </soapenv:Body>
26</soapenv:Envelope>
Decrypt
1<soapenv:Envelope xmlns:soapenv="<http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/>" xmlns:ecom="<https://ecomm.sella.it/>">
2 <soapenv:Header/>
3 <soapenv:Body>
4 <ecom:Decrypt>
5 <ecom:shopLogin>{{shopLogin}}</ecom:shopLogin>
6 <ecom:CryptedString>{{CryptedString}}</ecom:CryptedString>
7 <ecom:apikey>{{Apikey}}</ecom:apikey>
8 </ecom:Decrypt>
9 </soapenv:Body>
10</soapenv:Envelope>
S2S - callReadTrxS2S
1<soapenv:Envelope xmlns:soapenv="<http://schemas.xmlsoap.org/soap/envelope/>" xmlns:ecom="<https://ecomms2s.sella.it/>">
2 <soapenv:Header/>
3 <soapenv:Body>
4 <ecom:callReadTrxS2S>
5 <ecom:shopLogin>{{shopLogin}}</ecom:shopLogin>
6 <ecom:shopTransactionId>{{shopTransactionId}}</ecom:shopTransactionId>
7 <ecom:bankTransactionId>{{bankTransactionID}}</ecom:bankTransactionId>
8 <ecom:apikey>{{Apikey}}</ecom:apikey>
9 <ecom:paymentDeviceDetails>
10 <ecom:TerminalId></ecom:TerminalId>
11 </ecom:paymentDeviceDetails>
12 </ecom:callReadTrxS2S>
13 </soapenv:Body>
14</soapenv:Envelope>
Create
1{
2 "shopLogin":"{{shopLogin}}",
3 "amount":"0.01",
4 "currency":"EUR",
5 "shopTransactionID":"{{ShopTransactionID}}",
6 "buyerEmail":"mario.rossi@fabrick.com",
7 "responseURLs": {
8 "buyerOK": "https://{{ThankYouPage_Url}}",
9 "buyerKO": "https://{{ThankYouPage_Url}}",
10 "serverNotificationURL": ""
11 },
12 "paymentType":["FABRICKPASS"],
13 "paymentChannel": {
14 "channelType":["LINK"]
15 },
16 "OrderDetails": {
17 "BankTransferDescription": "{{BankTransferDescription}}",
18 "ProviderPaymentDetails": {
19 "Method": ""
20 },
21 "CustomerDetail": {
22 "FirstName": "Mario",
23 "Lastname": "Rossi",
24 "PrimaryEmail": "mario.rossi@fabrick.com"
25 }
26 }
27}
Detail
1{
2 "shopLogin" : "{{shopLogin}}",
3 "bankTransactionID": "",
4 "shopTransactionID" : "",
5 "paymentID":"{{paymentID}}",
6 "terminalID": ""
7}
Il campo shopTransactionID è una stringa libera che identifica in modo univoco la transazione.
Può essere valorizzata secondo le esigenze dell’esercente, nel rispetto dei vincoli riportati nella documentazione tecnica Axerve (es. caratteri non consentiti).
Per maggiori dettagli, consulta la sezione dedicata.
Per maggiori dettagli, consulta la sezione dedicata.
L’inserimento completo dei dati in CustomerDetail:
CustomerDetail.FirstName
CustomerDetail.LastName
CustomerDetail.PrimaryEmail
consente all’acquirente di saltare lo step di inserimento manuale dei propri dati nel flusso di pagamento Fabrick Pay by Bank. Questa ottimizzazione semplifica l’esperienza utente e riduce l’attrito nel checkout.
Il campo buyerEmail rappresenta l’indirizzo e-mail dell’utente che effettua il pagamento.
Il campo PrimaryEmail rappresenta il titolare del conto e può essere lasciato vuoto nella richiesta API (verrà richiesto in pagina, se non valorizzato).
Il campo languageId consente di definire la lingua dell’e-mail inviata dal gateway Fabrick Payment Orchestra all’acquirente.
La lingua della pagina Fabrick Pay by Bank si adatta automaticamente alla lingua del browser dell’utente.
Le e-mail di Fabrick Pay by Bank sono multilingua: la prima lingua corrisponde al Paese dell’esercente, la seconda è l’inglese (es. italiano/inglese).
L’esito della transazione può essere verificato tramite:
Chiamata API getPaymentDetails
Dashboard dell’ambiente di test ➤ Guida all’accesso alla dashboard
Per esercenti con conti Banca Sella, lo stato “Catturato” corrisponde all’effettivo accredito.
Per esercenti con conti presso altre banche, lo stato “Catturato” indica solo l’avvenuta esecuzione confermata dalla banca dell’acquirente.
Questa sezione descrive come eseguire test controllati per i pagamenti tramite Fabrick Pay by Bank integrati con Payment Orchestra, simulando vari scenari e osservando gli esiti attesi.
Una tabella strutturata fornisce i parametri e le configurazioni necessarie per simulare vari scenari di pagamento, garantendo un'analisi accurata delle risposte del sistema.
I test sono suddivisi in due categorie principali:
Test per esercenti con conto Banca Sella: è possibile verificare l’intero ciclo di pagamento fino all’accredito (inclusa la riconciliazione).
Test per esercenti con conti di altre banche: il test termina con la conferma dell’esecuzione da parte della banca dell’acquirente, ma senza verifica dell'effettivo accredito.
Per ciascun test, è necessario impostare correttamente alcuni parametri nella richiesta:
bankId
Identificativo della banca da utilizzare nel test
bankName
Nome descrittivo della banca selezionata
product
Tipologia di bonifico: sepa-credit-transfers oppure instant-sepa-credit-transfers
amount
Importo del bonifico (es. 1.00)
status
Stato atteso al termine del test (OK, KO, ecc.)
threshold
Tempo di attesa (in secondi) prima del cambio di stato
Se la transazione non si conclude entro 5 minuti, il sistema restituirà esito KO per timeout.
Obiettivo: Verificare un bonifico istantaneo eseguito con esito positivo verso conto di accredito Banca Sella.
Procedura:
Selezionare il test case relativo da tabella (vedi documentazione tecnica).
Usare le credenziali bancarie fornite per il test.
Impostare il campo amount su 1.00.
Dopo circa 45 secondi, il pagamento risulterà eseguito con successo (OK).
Banca Sella
instant-sepa-credit-transfers
1
XX → OK
45
Banca Sella
sepa-credit-transfers
1
XX → OK
120
Banca Sella
sepa-credit-transfers
10
XX
0
Banca Popolare Di Sondrio
instant-sepa-credit-transfers
1
XX → OK
45
Banca Popolare Di Sondrio
instant-sepa-credit-transfers
10
XX
0
Banca Popolare Di Sondrio
sepa-credit-transfers
10
XX
0
Banca Popolare Di Sondrio
sepa-credit-transfers
20
XX → KO
120
Intesa Sanpaolo
instant-sepa-credit-transfers
10
KO
0
Intesa Sanpaolo
sepa-credit-transfers
KO
XX
0
Banca Sella
instant-sepa-credit-transfers
10
OK
0
Banca Sella
sepa-credit-transfers
10
OK
0
Banca Popolare Di Sondrio
instant-sepa-credit-transfers
10
OK
0
Banca Popolare Di Sondrio
instant-sepa-credit-transfers
10
XX → OK
120
Banca Popolare Di Sondrio
sepa-credit-transfers
20
XX → KO
120
Intesa Sanpaolo
instant-sepa-credit-transfers
10
KO
0
Intesa Sanpaolo
sepa-credit-transfers
10
KO
0
Banca Sella
557293
1234
SMS (generato automaticamente)
Banca Popolare di Sondrio
519AC3645
12345
123456
Intesa Sanpaolo (Retail Banking)
HYND34G7
54321
Qualsiasi 6 cifre
Sì, l’esercente può richiedere a Fabrick di configurare solo una delle due modalità (bonifico ordinario oppure bonifico istantaneo). In tal caso, l’acquirente non visualizzerà alcuna opzione di scelta e il pagamento sarà forzatamente eseguito con il tipo di bonifico configurato.
Sì, ma solo se entrambe le modalità (bonifico ordinario e istantaneo) sono abilitate per il negozio. In questo scenario, tramite il campo “Method” valorizzato in fase di richiesta (sepa-credit-transfers oppure instant-sepa-credit-transfers), l’esercente può pre-selezionare il tipo di bonifico suggerito all’acquirente. Tuttavia, l’utente avrà comunque la possibilità di modificarlo manualmente nella schermata di pagamento.
Solo in caso di conti Banca Sella perché Fabrick è in grado di leggere direttamente l’accredito sul conto dell’esercente.
Per esercenti non correntisti Banca Sella, invece, lo stato “Catturato” indica che il pagamento è stato eseguito ma è necessaria una riconciliazione manuale lato esercente.
No, è importante utilizzare solo caratteri alfanumerici semplici. L'inserimento di caratteri speciali può compromettere la corretta elaborazione del bonifico.