Questa guida è rivolta agli esercenti interessati ai servizi di Open Payments di Fabrick, che attualmente operano con altri PSP (Payment Service Provider).
Lo scopo di questa documentazione è guidare l’esercente nella migrazione dei pagamenti ricorrenti verso l’infrastruttura di Fabrick, con particolare attenzione ai dati relativi a carte e token PAN.
Cosa si intende per token carta?
Un token carta è un identificativo univoco che sostituisce il PAN (Primary Account Number), cioè il numero stampato sulla carta di pagamento.
La tokenizzazione consente di effettuare transazioni senza utilizzare direttamente il PAN, migliorando la sicurezza contro frodi e furti di dati.
Per un approfondimento, consulta l’articolo di Fabrick:
Tokenizzazione nei pagamenti e-commerce: cos’è e perché è utile
Cosa s’intende per pagamenti ricorrenti?
I pagamenti ricorrenti sono transazioni effettuate con una frequenza regolare (es. abbonamenti mensili, rateizzazioni) senza che il cliente debba inserire ogni volta i dati della carta.
Nei pagamenti MIT (Merchant Initiated Transaction), l’esercente avvia il pagamento in autonomia, basandosi su un'autenticazione avvenuta in precedenza.
Maggiori dettagli nella documentazione ufficiale di Axerve:
Pagamenti ricorrenti MIT – Fabrick Docs Payment Orchestra
Obiettivo della migrazione
Importare tutti i dati necessari per gestire i pagamenti ricorrenti esistenti, perchè l’esercente possa beneficiare della libertà di scelta con continuità operativa.
Requisiti tecnici dei file da fornire
Per completare correttamente la migrazione, l’esercente (o il PSP attuale) dovrà fornire uno o più file contenenti i dati richiesti nel formato CSV, seguendo se possibile le specifiche tecniche descritte di seguito.
Formato dei file
Formato CSV con codificato UTF-8
Tutte le righe devono avere lo stesso numero di colonne
Le colonne possono essere in qualsiasi ordine
Campi obbligatori per migrazione transazioni ricorrenti

Campi obbligatori in caso di migrazione PAN carta tokenizzati
Solitamente la catena di pagamenti ricorrenti, autenticata nella prima transazione effettuata dall'utente, viene utilizzata in accoppiata con i PAN carta tokenizzati. Questo approccio consente di evitare l'utilizzo di dati sensibili nelle successive transazioni.
Attualmente, Fabrick può lavorare con i token carta dei circuiti MasterCard e VISA.
Se la transazione ricorrente è stata autenticata in precedenza tramite l'uso di un token PAN, i seguenti campi sono obbligatori per la migrazione:

Per maggiori informazioni sulla tokenizzazione e sui circuiti compatibili, consulta l'articolo di Fabrick:
Tokenizzazione nei pagamenti e-commerce: cos’è e perché è utile
Campi opzionali
Il PSP di origine può includere ulteriori campi nel file CSV, oltre a quelli obbligatori.
Tali dati saranno utilizzati da Fabrick con l'obiettivo di fornire all’esercente un’esperienza di migrazione quanto più trasparente e completa possibile.
Esempi di informazioni aggiuntive che potrebbero essere utili includono metadati, identificativi interni, riferimenti cliente, dati di contatto, preferenze, ecc.
A fine migrazione Fabrick potrà restituire all’esercente un foglio con i nuovi dati di riferimento che identificano le catene di transazioni ricorrenti e i token carta, affiancati dai dati già forniti dall’esercente per una semplice identificazione e archiviazione.
Nome del file
Il file può essere nominato come si desidera, ma si suggerisce di seguire il seguente formato:
<DATA>_<NOME_MERCHANT>_<TIPO_DI_DATO>.csv.gpg
Sicurezza e invio
Il file CSV deve essere criptato utilizzando la chiave pubblica Fabrick che sarà fornita caso per caso.
La modalità preferita da Fabrick per ricevere i file è tramite un server sFTP gestito da Fabrick stessa, su cui la controparte potrà depositare direttamente i file.
I dettagli per la connessione (nome del server, porta e utenza) saranno forniti in ogni singolo caso, una volta avviato il processo di migrazione.
Tempistiche previste
Una volta ricevuti i dati corretti e completi, Fabrick si impegna a rendere operativo l’esercente nel minor tempo possibile.
A seconda della quantità e qualità dei dati, il processo può richiedere da alcuni giorni fino a diverse settimane.
Contatti
Per assistenza nella preparazione dei dati o nella configurazione dell’invio sicuro, contattare il team di supporto tecnico Fabrick